2010 Impianto di trattamento e selezione del vetro - Glass recycling plant

2010 Impianto di trattamento e selezione del vetro - Glass recycling plant

Lokalizacja:Mantua, Włochy

lub
Zadzwoń +393283729831

Opis

Impianto di trattamento del vetro misto proveniente dalla raccolta differenziata

Impianto con molteplici macchinari e componenti tra cui:

  • Tramoggia
  • Nastri trasportatori
  • Elevatori a tazze
  • Separatore magnetico
  • Vagli rotativi
  • Impianto aria con cappe aspiranti
  • Mulino a martelli
  • Selezionatrici ottiche
  • Banchi vibranti
  • Filtro a maniche
  • Strutture, ecc.


La tramoggia di pre-selezione di tale impianto viene alimentata attraverso pale meccaniche che prelevano il vetro giacente sul piazzale.
Il materiale si deposita su un nastro trasportatore attraversato da un separatore magnetico che asporta il materiale ferroso più grossolano (barattoli, tappi, ecc.); poi
transita in una prima cabina di pre-selezione dove un operatore estrae i corpi voluminosi estranei al vetro. In seguito il materiale tramite nastro trasportatore viene convogliato su un vaglio rotante che ne effettua una separazione per granulometria, arrivando così ad ottenere tre granulometrie omogenee e dunque una migliore selezione successiva. Le parti piccole e medie proseguono su altri nastri di selezione presidiati da cappe per l'estrazione della frazione leggera, mentre le più grosse attraversano prima un separatore magnetico che estrae ulteriore materiale ferroso e poi una cappa che aspira contenitori/bottiglie di plastica e lattine in alluminio. A questo punto un operatore, situato in una cabina chiusa di selezione, (uno per ogni granulometria) esegue una selezione manuale ed asportando nuovamente il materiale estraneo al vetro.
Dopo aver subìto questo primo ciclo di selezioni, le due granulometrie maggiori, arrivano a un mulino a martelli chiuso, ove si effettua una frantumazione, grazie alla quale, successivamente, si può tornare ad effettuare una ulteriore separazione dal vetro di corpi metallici che vi residuano (ad esempio tappi per bottiglie), per poi ripetere un'asportazione dei materiali più leggeri (tappi di sughero, plastica o alluminio) per il tramite di una cappa aspirante. Il materiale prosegue e arriva in una tramoggia intermedia che alimenta un separatore per metalli amagnetici, il quale asporta tutti i corpi metallici non ferrosi che non sono stati
asportati dal vetro tramite il ciclo di lavorazione precedente.
Mediante un nastro trasportatore a tazze - che alimenta a sua volta un vaglio rotante - il materiale viene distribuito a due tramogge che, a loro volta, vanno ad alimentare l'ultima parte della linea costituita da 8 selezionatrici ottiche per ceramica e sassi (materiali che non possono essere
stati asportati dalle fasi precedenti) ottenendo così il prodotto finito pronto per il deposito ed il commercio.
In quest'ultima parte di linea sono presenti un totale di cinque cappe di aspirazione per materiali leggeri.
Sui tappeti vibranti che alimentano due delle otto selezionatrici ottiche (per la selezione dei corpi opachi) sono installate due cappe di aspirazione presidiate complessivamente ad un unico ciclone. La terza cappa installata è su di un banco vibrante piano che alimenta uno degli elevatori a tazze. Il ciclone è collegato ad un filtro statico a reti metalliche, utile a impedire la fuoriuscita di materiale (piccoli pezzetti di plastica) eventualmente trascinato via con il flusso di aria.

Specyfikacje

ProducentGVF Impianti
Rok2010
StanUżywane
Numer magazynowy13193
Visibile aVilla Poma - Mantova